Sviluppo web site per ristoranti e hotel

Website per ristoranti, hotel e prodotti enogastronimici

Essere visibili sui canali digitali, oggi è diventata una priorità. We Are Food, agenzia di marketing per la ristorazione e l’ospitalità, è al tuo fianco per creare un sito che ti rappresenti, sia funzionale e ti porti nuovi clienti.

Siti web per ristoranti e hotel: che cosa devi sapere subito.

Gli website dedicati al settore Ho.re.ca. non sono uguali a quelli per parrucchieri o negozi per animali. La gastronomia e l’ospitalità hanno esigenze molto specifiche che solo chi conosce il settore è in grado di anticipare e rendere fruibili sul sito web.

Un aspetto sul quale l’agenzia di comunicazione e food marketing We Are Food si focalizza, è quello della semplicità di prenotazione: prima delle foto, prima dei contatti, e prima della storia del locale. Lo scopo del sito web è portare i clienti dentro al ristorante ed all’hotel per cui la sezione dedicata alla prenotazione deve essere:

Facilmente accessibile
Semplice da usare
Rispondere alle richieste in maniera chiara.

Lo scopo del sito web è quello di convertire i visitatori virtuali in clienti reali.

A coloro che chiedono “come si fa un sito web per un ristorante o un hotel?”, We are food, agenzia di food Marketing, risponde che la parola d’ordine è “conversione”.  Conversione significa che chi naviga sul tuo sito è attratto da quello che vede ed è invogliato a prenotare o acquistare i tuoi prodotti: la visita al sito web si “converte” in una prenotazione o un acquisto.

Un website fatto bene, innanzitutto intercetta solo potenziali clienti e non utenti che arrivano sul sito per errore. Seconda cosa fondamentale sono la fruibilità e velocità del sito web: un sito lento, caratteri illeggibili, contenuti non interessanti e difficoltà di navigazione, fanno scappare i visitatori.

Quando il website del tuo hotel o ristorante è veloce, semplice da usare e gradevole da vedere, sei già a metà dell’opera. Ma come fare per arrivare a questo punto? Come si realizza un sito web per un ristorante, un hotel, un prodotto enogastronomico o uno chef?

Siti web responsive per ristoranti: mobile prima di tutto

Il 68% degli utenti che navigano il web per cercare un hotel o un ristorante, lo fanno attraverso dispositivi mobili (tablet e smartphone) e questa percentuale è destinata a salire.

Ignorare questo dato e sviluppare siti web adatti solo alle interfacce desktop è controproducente.

Noi di We Are Food progettiamo siti web a partire dalla loro versione mobile: siti web responsive, che si adattano a qualsiasi tipologia di schermo, dal più piccolo smartphone o alla più grande Smart TV.

Ti sarai accorto anche tu che le prenotazioni sono sempre più last minute: sia per gli hotel che per i ristoranti, gli utenti decidono di prenotare quando sono vicino alla location in base al tempo, alla vicinanza ed alle recensioni. Le prenotazioni last minute arrivano da dispositivi mobili per la stragrande maggioranza.

User experience: siti web funzionali e fruibili che trasformino i visitatori virtuali in clienti reali

A seconda della portata del progetto, il lavoro di web designer può includere anche la collaborazione con altri professionisti, come il Graphic Designer, al fine di creare l’aspetto grafico del sito web o di un software e migliorarne l’interfaccia, e il web developer, che si occupa di tradurre in codice ciò che il web designer crea.
We are food, agenzia di marketing digitale, mette a tua disposizione un team di professionisti competenti nel settore food, wine e hospitality: i nostri web designer conoscono le tue esigenze e comprendono le necessità degli utenti. Non facciamo siti fotocopia, ma personalizzati e dedicati solo a te ed alla tua azienda.

Il prodotto finale risulta così funzionale, personalizzato e piacevole, presentando il contenuto in modo chiaro e diretto per essere facilmente consultabile e utilizzabile.

L’User Experience (UX) definisce l’interazione che l’utente finale ha con la tua azienda, i tuoi servizi e i tuoi prodotti. Nel mondo del web, l’UX designer si occupa quindi di migliorare la soddisfazione dell’utente attraverso la fruizione di una pagina web che sia di facile utilizzo, intuitiva, chiara e dalla navigazione fluida.

Migliorare l’esperienza dell’utente è il fine ultimo, offrendo esattamente ciò che l’utente si aspetta e desidera.

Cos’è la Search Engine Optimization (SEO) e come funziona per ristoranti e hotel?

La Search Engine Optimization (SEO) è il nome dato a tutte quelle attività che vengono svolte su un sito web al solo scopo di renderlo più facile da trovare durante una ricerca online.

I tuoi potenziali clienti, per prima cosa ti cercano su Google. Se Google mette il tuo sito in fondo alle ricerche, nessuno ti troverà mai.

L’ottimizzazione del sito web è quindi un aspetto fondamentale e imprescindibile per migliorare sia la visibilità che la quantità e la qualità di traffico.

Quali sono i parametri che fanno salire il sito di hotel e ristoranti nelle ricerche su Google?

Per capire quali siano le cose da tenere sempre presenti quando su sviluppa un sito web per hotel e ristoranti, We are Food, agenzia di comunicazione digitale, ha preparato per te un riepilogo dei temi più importanti su questo argomento. Questo paragrafo è solo un’introduzione, ma serve a darti un’idea della complessità e specificità del tema. Per approfondire, leggi il post oppure scrivici un messaggio!

Content is king: la qualità dei contenuti è il fattore SEO più importante

Contenuti di qualità sono la base di tutto: quando le pagine del tuo sito web mostrano contenuti approfonditi, curati in ogni aspetto, quasi certamente vengono considerate da Google come interessanti e autorevoli.

Ciò faciliterà il miglioramento della loro posizione nei risultati di ricerca e quindi l’intera visibilità del tuo sito web.

L’assunto è quindi molto semplice: i motori di ricerca, Google in primis, vogliono solo mostrare pagine interessanti nei propri risultati. Se la tua pagina risulta più interessante di altre, comparirà più in alto. Per quanto riguarda hotel e ristoranti, è fondamentale aggiornare informazioni e foto ad ogni cambio di menù o stagione. Le foto con la neve ad agosto, non solo non invogliano alla prenotazione estiva, ma fanno pensare a Google che il sito sia abbandonato dall’inverno.

La qualità del traffico sul tuo sito web è più importante della quantità

Attirare sul sito web utenti veramente interessati alla tua attività è basilare: ciò migliora le prestazioni del tuo sito web (pagine visitate, tempo speso durante la navigazione ecc..) e migliora la probabilità di ricevere contatti, ordini d’acquisto.

Ottimizzare un sito web significa quindi anche tener ben presente qual è il target principale del tuo business: sapere cosa cerca, cosa vuole e cosa si aspetta di trovare una volta effettuato l’accesso al tuo sito.

I copywriter (coloro che scrivono i testi) di We are Food, sanno quali sono le parole più cercate e più usate dai potenziali clienti. Per questo le utilizzano in maniera ricorrente nei testi che creano per te. Le parole più cercate si chiamano “keyword” parole chiave, e cambiano con i trend e con il tempo.

La SEO Semantica: cos’è?

Interessa particolarmente la stesura dei contenuti per il web e quindi il Copywriting e non significa altro che scrivere pensando all’intento dell’utente a ciò che si nasconde dietro la ricerca effettuata, al suo significato.

In pratica, la SEO Semantica si basa sul principio che Google e i motori di ricerca si aspettano che i siti web rispondano il meglio possibile alle richieste degli utenti, anche implicite, così da fornir loro informazioni esaustive. Più le aspettative vengono esaudite, più i siti web vengono premiati con un posizionamento positivo.

La SEO è in continua evoluzione

L’algoritmo dei motori di ricerca viene costantemente aggiornato dai programmatori: i fattori di ranking, ovvero gli elementi con cui i motori di ricerca valutano i siti web, cambiano quindi nel tempo. Per questo motivo la Search Engine Optimization è in continuo fermento e non può concludersi in un’attività da esercitare una tantum.

Il costante monitoraggio del tuo sito web e manutenzione sono attività integranti di una corretta gestione SEO.

Se quindi ti dovesse capitare di sentire in giro che la SEO è morta, non crederci: la SEO non muore, semplicemente si evolve.

Hai un ristorante o un hotel e vuoi vedere crescere il tuo business? Sei uno chef che vorrebbe fare aumentare la sua popolarità e partecipare ad eventi e serate?
Contatta We Are Food per una chiacchierata senza impegno. Siamo felici di conoscerti e sapere di più dei tuoi progetti!