Stefano Minchio: sviluppo web per ristoranti e hotel

Web Developer

Stefano si occupa di sviluppo web per risotranti ed hotel. Il suo focus è creare siti web veloci e funzionali che aumentino la visitbilità e generino business.

Perché è importante avere un sito web (sopratutto per la gastronomia e gli hotel)?

Ci sono molti motivi per cui avere un sito web è molto importante per un’impresa, un ristorante o un hotel. Ecco alcuni dei motivi principali:

  1. Visibilità online: un sito web ti permette di essere visibile su internet, il che significa che le persone possono trovare informazioni su di voi e su ciò che offrite 24 ore su 24, 7 giorni su 7.
  2. Comunicazione: un sito web vi permette di comunicare facilmente con i vostri clienti e partner, fornendo loro informazioni sui vostri prodotti o servizi e su come contattarvi. Grazie alla tecnologia possiamo mostrare la tua struttura e su di te nella maniera migliore e rispondere a tutte le domande dei clienti.
  3. Vendite: il sito web ti permette di raggiungere un pubblico virtualmente infinito e di fare vendite online. Sia che siano prenotazioni, o vendite di prodotti, dopo la pandemia gli e-commerce e i negozi virtuali sono diventati parte delle nostre abitudini di prenotazione e acquisto.
  4. Marketing: un sito web ti permette di utilizzare diverse strategie di marketing online, come il SEO (ottimizzazione per i motori di ricerca) e il marketing sui social media, per aumentare la visibilità della tua attività.

In sintesi, avere un sito web è importante perché ti aiuta a raggiungere un pubblico più ampio, aumentare la credibilità della tua attività o organizzazione e a comunicare facilmente con i tuoi clienti e partner.

 

Quali sono le caratteristiche più importanti di un sito web per hotel e ristoranti?

Quandi si parla di sviluppo web, ci viene subito in mente l’aspetto grafico di un sito. Ma ci sono molti fattori che possono influire sulla qualità e l’efficienza di un sito web. Alcune delle caratteristiche più importanti sono:

  1. Usabilità: il sito deve essere facile da navigare e da utilizzare, con una struttura chiara e intuitiva. Se il sito è lento, complicato o confuso, i clienti abbandonano la pagina.
  2. Velocità di caricamento: un sito che carica rapidamente è più probabile che venga utilizzato e apprezzato dagli utenti. A nessuno piace aspettare, vero?
  3. Contenuti di qualità: il contenuto del sito web deve essere interessante, accurato e aggiornato. We are Food, agenzia di Marketing per la gastronomia e l’ospitalità, collabora con copywriter per produrre testi rilevanti per il tuo business. Niente Bla bla: solo informazioni utili e interessanti che facciano venire voglia di continuare a leggere.
  4. Responsive design: il sito  web deve essere ottimizzato per essere visualizzato correttamente su tutti i dispositivi, incluse le dimensioni dello schermo e la risoluzione. Che tu abbia un iPhone o uno schermo da 70 pollici, il tuo sito sarà sempre perfettamente navigabile.
  5. Sicurezza: è importante garantire che la tua pagina internet sia protetta da attacchi informatici e che i tuoi dati e quelli dei tuoi utenti siano al sicuro. Non solo We Are Food si appoggia a server protetti dagli attacchi degli hacker, ma usiamo le più avanzate tecnologie per garantire transazioni sicure e riservatezza dei dati.
  6. SEO: il sito deve essere ottimizzato per i motori di ricerca in modo che possa essere facilmente trovato dagli utenti. Il discorso non è complicato: i potenziali clienti devono trovarti in testa alle ricerche e trasformare la visita in acquisti. A questo serve il SEO.

Come faccio ad aumentare il numero delle prenotazioni dal sito?

Siamo qui per fare crescere il tuo business!

Le prenotazioni che arrivano da terzi, Booking, the fork, Ubereats ed altri siti, hanno commissioni che possono arrivare al 30%. Non lasciare il tuo business agli altri! Creiamo insieme il tuo sito e il tuo e-commerce per avere il pieno controllo delle prenotazioni e vendite.

Se fossi un piatto…

Non sarei un cibo ma sarei un cocktail: il negroni sbagliato. Perfetto equilibro fra il dolce del vermut rosso e l’amaro del bitter, mi piace questo drink dal colore brillante e dal gusto deciso. Si chiama “sbagliato” ma è diventato un classico di riferimento.

DSC_0040
profilo_ste

La mia ricetta per un business di successo:

Flessibilità, affidabilità e facilità di utilizzo degli strumenti informatici.

Stefano si occupa di analisi e sviluppo software aziendali da circa 20 anni. Collabora con aziende di diversi settori come web developer, grafico, assistente informatico e nella formazione del personale. E’ un “organizzatore seriale” ma non ha problemi a lavorare in situazioni di criticità e stress.