Nicholas Vagliviello Food photographer e Social Media Expert

Social Media & Food Photographer per hotel e ristoranti

Fotografo professionista, project manager, social media & content specialist. Crea piani editoriali e dialoga con uffici stampa. Crede nella crescita personale e non perde mai la calma: per questo allena i piccoli delle squadre di calcio, ma soprattutto coordina i genitori.

“La mia ricetta per il successo non è uguale per tutti ma credo fortemente nelle sinergie. Ognuno porta qualcosa al business ed il mio ruolo è spesso quello di mettere in luce e valorizzare il potenziale di ognuno affinché i risultati siano unici e sorprendenti.”

Nich Vagliviello: food photographer

6513fa98-d2e4-43bf-8396-93115382d702

Come scegliere le foto giuste per il tuo business? Prima di tutto definisci la tua immagine.

Spesso vediamo foto bellissime di piatti meravigliosi o hotel da sogno. Ma bastano le foto “belle” per attrarre clienti?
La risposta è no.

Le foto devono, prima di tutto, avere uno scopo. Le foto sono come i testi: comunicano qualcosa, per cui è importante stabilire quale sia l’intento che abbiamo prima di pubblicare una foto.
Ma non è tutto. Secondo noi di We are Food, agenzia di marketing digitale per il food e l’ospitalità, il primo passo da fare è disegnare una strategia di comunicazione che preveda uno studio dell’immagine che rappresenta al meglio l’azienda.

Food photographer, food stylist, hotel photographer, videographer: ma non basta il telefonino?

Le foto con l’iphone vanno benissimo in alcune circostanze. I altre ci vuole il fotografo professionista. In altre ancora ci vogliono il fotografo, lo stylist e anche un project manager che coordini il personale (dell’hotel o del ristorante), le luci, gli oggetti sul set e che si assicuri che i tempi ed i costi vengano rispettati.

Le foto ed i video con il telefono vanno benissimo per raccontare e condividere momenti spontanei nelle storie e nei video sui social media, ma non sono adatti per le stampe o le campagne pubblicitarie. La definizione ridotta dei telefoni, normalmente non è adatta per la carta stampata e i siti web. Ma questo non vuol dire che il budget per i photoshooting debba essere alto.

Quanto costa uno shooting fotografico per i ristoranti e gli hotel?

Il costo di un photoshooting per ristoranti e hotel varia in base a:

L’esperienza e la professionalità del fotografo
Il numero di persone coinvolte (assistenti, food stylist…)
La necessità di luci, props (gli oggetti di scena) ed altro materiale
Il numero di scatti
Il costo delle materie prime usate per realizzare i piatti
La location

Puoi facilmente capire che set fotografico nel tuo locale in centro a Milano ha un costo diverso da quello in riva al mare oppure in tutte le camere del tuo hotel. In ogni caso, le foto sono un investimento necessario per la tua azienda: la tua immagine passa attraverso i testi ed il materiale fotografico che We Are Food produce insieme a te.

Il ruolo di We Are Food è quello di capire quali siano le tue esigenze, di fare un preventivo che rispetti il tuo budget e di consegnare in tempo il lavoro, rispettando il progetto e le dead line.

Quando costa un video professionale?

Il costo di un video professionale varia in base alla qualità che stai cercando, la durata del video e il lavoro di editing necessario.

We are food, agenzia di marketing per la gastronomia e l’ospitalità, collabora con professionisti del settore che lavorano seriamente nel rispetto dei tempi di consegna e dei budget. Non avrai sorprese nè brutte esperienze perchè prima di ogni progetto, ti presentiamo un piano dei lavori con costi e tempi.

Il video, se usato nel modo giusto, è lo strumento di promozione più efficace: dalla produzione di video teaser , aziendali istituzionali ed emozionali a quelli di prodotto per web e tv, passando per i virtual tour, troviamo soggetti, prendiamo in carico la realizzazione della storyboard, identifichiamo attori e location, organizziamo riprese, giriamo, montiamo e post produciamo le tue clip.