Food Trend 2023

Quali saranno i food trend 2023 e a che cosa dovrebbero prestare attenzione hotel e ristoranti? Ecco una lista delle tendenze nella gastronomia secondo We Are Food (e con la collaborazione di un paio di amici gourmet).

  1. Basta sperimentazioni estreme: ritorna il cibo buono da mangiare

    Dopo anni di spume, sfericizzazioni, fermentazioni e licheni fritti, il food trend 2023 ci riporta al cibo concreto, buono, conosciuto. Il clima di incertezza sociale ed economica che ci accompagna in questo periodo è sicuramente uno dei motivi che ci fa desiderare le cose conosciute, amate, ricordate. Paste fatte in casa, risotti, carni cucinate alla perfezione: i piatti si spogliano di polveri e schiume per ritrovare la loro anima tradizionale rivisitata con ingredienti sostenibili e di eccellenza.
  2. Finisce l’epoca degli chef filosofi: dopo tanta teoria, adesso ci vuole la pratica

    Abbiamo le librerie invase da volumi di chef che si spingono ben oltre i confini delle loro cucine teorizzando approcci alla vita ed alla socialità. Dopo il fallimento del Noma a causa dei costi insostenibili, chi opera nella gastronomia si deve confrontare su come fare funzionare la propria azienda oltre a quali nuovi piatti proporre.

  3. Sostenibilità, vegetali e benessere animale

    Basta plastica monouso, basta ingredienti che arrivano dall’altra parte della galassia, basta sprechi e rifiuti non riciclabili. Le cucine puntano alla sostenibilità sia per contenere i costi, sia perché inquinare non vale una cena.
    E parallelamente i menù dei ristoranti propongono sempre più piatti vegetariani o più responsabili nei confronti degli animali. In carta, oltre agli allergeni, spesso vengono indicate le condizioni di allevamento ed alimentazione degli animali. Non ci importa di pagare un po’ di più per un pollo allevato libero o una mucca che mangia vera erba.
  4. Convivialità: facciamo tutto on line, tranne mangiare
    Shopping, riunioni, chiamate. La nostra vita si è digitalizzata oltre ogni ragionevole previsione rispetto a 5 anni fa. Una delle poche cosa che non si possono fare on line è mangiare. I momenti di convivialità si sono ridotti ma noi pensiamo che un food trend 2023 sarà quello di vedersi meno ma condividere di più, soprattutto il cibo. Il cibo che si mette in mezzo al tavolo, che si assaggia con gli amici o la famiglia e che unisce.

Lascia un commento

Your email address will not be published.